REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1861, Toscana Governo Provvisorio 5 c. verde (18) ben marginato con annullo di Firenze del 17 marzo 1861. (A. Diena - G. Oliva). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 110 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) posizione n. 34, di freschezza eccezionale. (A. Diena esteso - Cert. Sorani). | 15.000 | 4.250 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. bistro giallastro scuro (1) molto fresco e bello. (Cert. E. Diena - Cert. R. Diena - Cert. Raybaudi per bistro arancio 6b). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) annullato “Petralia Sottana” su piccolo frammento. (E. Diena). | 475 | 75 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) due esemplari su frammento annullato Genova, uno bordo di foglio. (G. Oliva). | 950 | 125 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno (1c) su lettera da Firenze per Figline il 3/7/62. Splendida qualità, bordo di foglio a sinistra. (A. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Toselli). | 1.500 | 500 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) angolo di foglio su minimo frammento. | 850+ | 250 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro oliva non dentellato in basso con bordo integrale (1el) su ampio frammento da Calatafimi, 30/9/62. Splendido. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) posizione n. 34 del foglio di 50, fresco e di buona centratura. Bell’esemplare. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 14.000 | 5.500 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro arancio non dentellato in basso e con bordo integrale (1g/l) su piccolo frammento da Arezzo, 20/8/62. Ottima qualità. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) ben centrato. | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) ben centrato. | 150 | 35 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 10 esemplari, buona centratura. | 750 | 170 | ||
![]() | ««/« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 25 esemplari molti con margine di foglio con 21 esemplari con gomma integra. | 1.600 | 400 | ||
![]() | « | 1862, prima emissione, 20 c., 40 c., 80 c.(2/4) il 20 c. con gomma integra. (A. Diena - Caffaz per il n. 3). | 565 | 100 | ||
![]() | y | 1862, 20 c. indaco (2) su piccolo frammento da Firenze con data 6/3/62, primi giorni, uso sperimentale. | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Milano per Verona, 15/10/62. A lato bolli “S.2a.” e “Bollo insufficiente”. | — | 140 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Messina per Torino, 28/11/62. | — | 40 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su bustina da Modena per Bologna, 11/7/62. | 200 | 30 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Massa per Livorno, 5/11/62. | 200 | 30 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) coppia + un esemplare su lettera da Milano a Francoforte il 23/10/62. Bella qualità. (Cert. Toselli). | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 5 c. verde (13d) su lettera da Modena per Bassano, 22/12/62. | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, Bella affrancatura mista composta da Italia 20 cent. indaco (2) + Sardegna 20 c. celeste chiaro (15D) su lettera da Milano per Vigo Meano il 15/1/63. Annullo di “Lavis” al retro. Molto bella e rara. (A. Diena - Cert. Fiecchi). | — | 3.000 | ||
![]() | «/«« | 1862, 20 c. indaco, 40 c. rosso carminio e 80 g. giallo arancio, non dentellati in basso (2k/4k) con discreto margine. Il n. 3 firmato (A. Diena - G. Oliva). | 877 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) rifilato con le forbici a sinistra + Sardegna 5 c. verde olivastro (13Dc) su lettera da Salò per Venezia, 26/12/62. Insieme non fresco, da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con linea di riquadro in basso. | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) bell’esemplare fresco centrato e con doppia effigie. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (Cert. Raybaudi). | 800 | 240 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) doppia effigie. | 400 | 60 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) grinze da esaminare. (G. Oliva). | 400 | 40 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su minimo frammento. | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su minimo frammento. | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 15 c. azzurro scuro (11b) + Sardegna 5 c. verde olivastro (13Dc). Bella affrancatura mista tricolore su minimo frammento da Milano (cerchio rosso), 16/1/63. (A. Diena - Cert. R. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio vivo non dentellato in basso (3bk) su lettera da Genova per Nizza, 9/3/63. (Cert. Raybaudi). | 2.650 | 400 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa (3d) su lettera da Milano per Lione, 7/7/63. (A. Diena). | 700 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosa non dentellato in basso (3dk) ben centrato. | 600+ | 90 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa non dentellato in basso (3dk) su lettera da Genova per Chambery, 5/6/63. (Cert. E. Diena). | 3.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio e 80 c. giallo arancio non dentellati in basso con bordo integrale (3l+4l). (Cert. Raybaudi per n.3l). | 1.575 | 350 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). | 1.300 | 300 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosso carminio, pos. 12 con filetto d’inquadratura (3p) su lettera da Milano per Lecco, 18/12/62. (Cert. Sorani). | 2.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) doppia effigie, centrato. | 270+ | 75 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4). | 180 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 cent. giallo arancio (4) annullato con bollo di Napoli Porto. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. E. Diena). | 2.250 | 350 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosa carminio non dent. in basso (3k) + 80 c. giallo arancio (4) su frammento di lettera raccomandata spedita da Penne il 7/10/63. Non si conosce altro uso di 80 cent. a Penne. Ottima qualità. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio, bordo integrale in basso (4l). Punto di ingiallimento. | 400 | 125 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) in coppia orizzontale, freschissima. (Cert. Raybaudi). | 800 | 225 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) angolo di foglio. | 200 | 30 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) molto fresco. | 130 | 40 | ||
![]() | «/y | 1862, 2 c. giallo (10c) nuovo + 2 c. bistro (10) su piccolo frammento. | 225 | 45 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. bistro (10) su circolare da Torino per Sassuolo, 29/5/63. | 325 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. bistro bruno (10a) esemplare che presenta nei cartigli laterali numerosi punti di stampa causati da alterazione del corpo tipografico. Interessante. (Cert. B. S. Oliva). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. giallo chiaro (10d) striscia orizzontale di 3 con annullo di Torino del 15/5/62, prima data nota. Ottima qualità, per specialisti. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | «/¤ | 1862, 2 c. bistro (10) 9 esemplari con alcune differenze di colore. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1863, Tipo Sardegna, 15 c .azzurro (11). | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro (11) tre esemplari. | 360 | 50 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro (11) su piccolo frammento da Livorno con annullo del 1/1/63. | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) coppia orizzontale su lettera da Patti per Messina, 25/2/63. | 675 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) due esemplari in tinte nettamente differenti su busta da Milano per Napoli, 20/1/63. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro scuro (11b). (Cert. Bolaffi). | 240 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste latteo (11d), ben marginato. (Cert. R. Diena). | 750 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste latteo (11d) + 10 c. bistro arancio (1g) + Sardegna 5 c. verde oliva giallastro (13Cc), rara mista di 3 emissioni impreziosita dal tardo uso del 5 c. tiratura del ‘61, lettera da Firenze per Perugia, 13/3/63. Il francobollo da 15 c. è corto a destra. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Napoli per Fondi, 12/2/63. (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro, blocco di quattro comprendente due coppie con un esemplare senza effigie (11n). (Cert. Raybaudi). | 3.200 | 800 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) “gomma screpolata”. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | («) | 1863, 15 c. celeste chiaro (12). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro chiaro, I tipo (12) gomma “screpolata”. (A. Diena). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. II tipo (12) striscia orizzontale da 4. (Fiecchi). | 1.125 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) + Sardegna 5 c. (13Ea) su lettera da Napoli per Roma, 27/4/63. | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) 2 esemplari + Sardegna 5 c. (14Ea) uno con margine da esaminare, su bustina da Torino per Vicenza, 3/3/63. | — | 300 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) coppia + Sardegna 10 c. (14E) su lettera da Como per Lione, 2/5/63. (Raybaudi Luigi). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. I tipo con “c” chiusa (12c). | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. litografico I tipo (12d) con parziale (come sempre) doppia stampa sul lato destro, su lettera da Castellaneta per Napoli, 2/3/63. (Cert. Colla - Cert. Sorani). | 25.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13). | 25 | 7 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. azzurro II tipo (13) stampa difettosa in alto ed a sinistra, annullato con bollo di Cesena il 25/8/63. Raro e inedito. (Cert. Bottacchi). | — | 300 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro litografico (13) 4 esemplari di cui uno con parziale doppia stampa + Sardegna 5 c. verde olivastro (13Dc) su gran parte di lettera da Milano, 17/6/63. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | y | 1863, Frammento con 15 c. azzurro II tipo (13) in coppia + Sardegna 80 c.(17D) annullo fiscale a penna manoscritto “Torino 3 ottobre 1863”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) con grandi margini su lettera da Genova per Alessandria del 15 dicembre ‘63. | — | 60 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) su piccola valentina da Chiavari per Murta, 3/11/63. (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) su lettera da Pavia per Melano per Rovio (Svizzera), 9/6/63, con a lato bollo “Compl.to della tassa ital” e “05” manoscritto + tassa Svizzera a matita “25”. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Genova per Catania, 17/11/63. Affrancatura di pregio, da esaminare. (Zanaria - Serra 4.000,00). | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E). | — | 75 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro II tipo, ultima “I” formata da tre puntini (13c), lettera da Pavia per Genova il 26/11/63. | 400 | 100 | ||
![]() | y | 1963, 15 c. II tipo (13) 10 esemplari su altrettanti frammenti in affrancatura mista con Sardegna 5 c. Inoltre striscia di 3 su frammento da Pietra Santa. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) 12 lettere (una I tipo). Notato “Rubiera” (p. 5). | — | 75 | ||
![]() | y | 1863, 15 c., 5 esemplari (1 del I tipo, 4 del II tipo) usati fiscalmente su 3 frammenti, in 2 casi insieme a Sardegna (40 c. e 5 c.). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1863, 15 c. litografico, saggio in nero senza scritte nei cartigli, coppia verticale non gommata. | — | 200 | ||
![]() | y | 1863, Falso per posta di Napoli, 15 c. azzurro oltremare (F1) su piccolo frammento annullato con bollo circolare di Agnone 1/7/63. L’esemplare, mal tagliato in alto, è l’unico noto falso realizzato in litografia usato ad Agnone e riprodotto dalle monografie specializzate. | — | 1.200 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Grazioli, 6 valori con colori differenti. Non comuni e splendidi. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Grazioli, lotto di 4 saggi nei colori riportati dal CEI: (S7ab) in violetto e in giallo arancio; (S7ac) in giallo citrino; (S7af) in rosso. Inoltre 4 saggi non identificati, probabili ristampe. Da esaminare. | — | 350 | ||
![]() | 1863, Saggi Ronchi, 8 valori, stampa litografica in nero su carta bianca. Non comune. (R. Diena). | — | 800 | |||
![]() | 1862, Saggi Sparre, 15 c. verde oliva su carta sottile. (R. Diena). | — | 125 | |||
![]() | («) | 1862, Saggi Sparre, 15 c. verde blocco di 6. (Chiavarello). | — | 600 | ||
![]() | 1862, Saggi Sparre, 8 valori fotografici su cartoncino. Rari. (R. Diena). | — | 1.250 | |||
![]() | «/(«) | 1862, Saggi Sparre, 7 esemplari di qualità mista nei valori da 1, 15 e 80 centesimi. Necessario esame. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14). (Fiecchi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14), fresco esemplare. (Cert. R. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 1 c. verde grigio chiaro tiratura di Londra (L14e) con varietà dentellatura orizzontale spostata in alto. Non comune. (Cert. Sorani). | 800 | 300 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) bordo di foglio in alto. (Cert. R. Diena - Cert. Vaccari). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15). (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 800 | ||
![]() | « | 1865, Tiratura di Londra: 2 c. bruno rosso (L15). (B. S. Oliva - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) molto fresco. (A. Diena). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16). (Cert. Caffaz). | 4.500 | 850 | ||
![]() | y | 1863, 5 c. (L16) + Sardegna 10 c. (14E) su piccolo frammento da Torino, 15/12/63. | — | 300 | ||
![]() | * | 1867, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) blocco di quattro annullato con numerale di Teramo su lettera per Castellamare in Abruzzo il 5/10/67. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. grigio verde (L16) striscia di 5 + striscia di 3 + coppia su lettera da Crotone per Catanzaro, 21/2/66. Segno di tassa “ e bollo in cartella “Francobollo insufficiente”. Rara e molto bella. | — | 500 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. grigio verde (L16) + Sardegna 10 c. bistro scuro (14Eb) su bustina da Fano per Bergamo, 20/12/63. Il 5 c. tagliato in alto con le forbici. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. grigio verde (L16) + Sardegna 10 c. (14E) su letterina da Napoli per Pizzo, 11/12/63. Il 5 c. presenta il lato destro ritagliato con la forbice. (Em. Diena, A. Diena, L. Gazzi, Cert. Bottacchi). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert. Sorani). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) coppia orizzontale. (G. Oliva - Cert. Sorani). | 15.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva). | 3.750 | 450 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva). | 3.750 | 450 | ||
![]() | * | 1865, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) striscia orizzontale di 4, l’esemplare di destra con piega verticale, su lettera da Livorno per Pisa, 5/2/66. | — | 30 | ||
![]() | * | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) + Sardegna 5 c. (13E) su letterina da Bologna per Ferrara, 15/12/63. Il 10 c. presenta 2 lati tagliati con la forbice. (Cert. L. Gazzi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) eccezionale centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). | 13.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - R. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Fresco. (Cert. Sorani). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. Sorani). | 6.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena – Fiecchi - Sorani). | 6.500 | 900 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.250 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) annullato con bollo datario a cerchio semplice sperimentale di tipo inglese utilizzato a Torino. (Cert. Bottacchi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) formato più piccolo per un salto del pettine perforatore (14x16 denti). (Cert. Bottacchi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) + Sardegna 5 c. (13E) su piccolo frammento da Milano, dicembre ‘63. (Em. Diena - Sorani - Cert. E. Diena). | — | 450 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste (L18) su lettera da Torino per Spezia, 1/12/63. Primo giorno d’emissione. Di pregio. (Cert. E. Diena). | — | 350 | ||
![]() | * | 1864, 15 c. celeste chiaro (L18) su fascetta da Lodi per Milano, 11/10/64, con manoscritto “insuff” e tassa. | — | 80 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde (L16) + 15 c. azzurro (L18) su lettera annullata con bollo a griglia il 19 dicembre 1863. 5 centesimi con grinza d’applicazione. Interessante. | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, 5 c. + 10 c. + 15 c. (L16+L17+L18) tricolore su lettera doppio porto da Augusta per Piazza (Armerina), 6/9/64. Interessante e non comune affrancatura, di bella qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1864, 15 c. con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (L18ea) e mancante nei lati esterni, su lettera da Milano per Genova, 8/9/64, poi fatta proseguire per Malta. Interessante e rara. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) da esaminare. Raro. (Cert. Sorani). | 5.500 | 600 | ||
![]() | * | 1865, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) su lettera da Milano per la Svizzera, 24/4/65. (Chiavarello). | 375 | 50 | ||
![]() | * | 1864, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) striscia orizzontale di 3 + 15 c. celeste chiaro (L18) con angolino difettoso, su plico 7 porti da Piazza Brembana per Bergamo, 27/7/64. Bella e rara affrancatura. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20). (Sorani - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 14.000 | 3.500 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), bello e fresco esemplare. (Cert. Sorani ). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) formato più grande per un salto del pettine perforatore. (Cert. Bottacchi). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 40 c. (L20) esemplare con vistosa falla di stampa provocata da interposizione di un corpo estraneo in fase di stampa, annullato con numerale “789” di Castiglione delle Stiviere. Molto bello e decisamente non comune. (Cert. Sorani). | — | 600 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosso carminio (L20) 3 esemplari + Sardegna 10 c. bistro (14Ea) su frammento da Genova, 25/12/63. Combinazione rara ed interessante, come la data del giorno di Natale (Cert. E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | y | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa (L20) + Sardegna 80 c. arancio (17D) su piccolo frammento da Pinerolo, 26/12/63. (A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | * | 1866, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) su lettera da Genova per Anversa, 1/12/66, e da qui rispedita a Newcastle on Tyne e tassata. Al verso il non comune doppio cerchio “Italia/Midi II”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1865, 5 c. + 10 c.+ 40 c. (L16+L17+L20) fresca tricolore da Milano per Udine, 23/7/65. Ottima qualità. (Cert. Bottacchi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1865, 5 c. + 10 c. + 40 c. (L16+L17+L20) fresca tricolore su lettera da Torino per Udine, 31/10/65. Ottima qualità. (G. Bolaffi, Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1864, 15 c. + 40 c. (L18+L20) su lettera da Milano per Udine, 14/7/64. | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, 5 c. grigio verde (L16) + 15 c. celeste (L18) coppia + 40 c. rosa carminio (L20) bella affrancatura tricolore su lettera 5 porti da Recanati per Torino, 25/6/64. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) bell’esemplare. (G. Oliva). | 900 | 350 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) bell’esemplare. (Cert. R. Diena) | 900 | 225 | ||
![]() | «« | 1863, due esemplari da 60 cent. nelle tirature di Londra e Torino (L21+T21). (A. Diena - G. Oliva). | 937 | 200 | ||
![]() | * | -, 20 su 15 c. III tipo (25) + 60 c. (L21) 2 esemplari su lettera da Livorno per Amsterdam, 28/1/65. Uno dei 2 60 c. non annullato in partenza, timbrato con timbro di transito rosso e, in arrivo, annullato con alcuni tratti a penna, Interessante. Foto a pagina 128. | — | 175 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22) annullamento a punti. (E. Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1868, 2 lire scarlatto chiaro tiratura di Londra (L22) + 40 cent. (L20) + due esemplari della tiratura di Torino da 60 cent (T21) + 10 cent. (T17) su lettera assicurata da Livorno a Palermo il 7/10/68. Perfetto il raro 2 lire, due difettosi tra gli altri esemplari. Tariffa esatta, rara combinazione, lettera da esaminare. (Cert. Sorani). Foto a pagina 128. | 7.600 | 2.500 | ||
![]() | * | 1868, 2 lire scarlatto chiaro (L22) blocco di 7 + coppia + (L20+L21) su busta di 19 porti da Napoli per Montevideo, 5/9/68. Due francobolli del blocco con piega. Grande rarità, da esposizione. (L. Gazzi - Gaggero - Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena). | — | 10.000 | ||
![]() | «« | 1865, lotto dei piccoli valori della tiratura di Torino, 5 valori (T14-T15-T19-T21-T22). (tre firmati Sorani). | 300 | 35 | ||
![]() | * | 1882, 1 c. verde oliva (T14) 2 esemplari su cartoncino dipinto a mano con le sembianze di una cartolina postale, da Alessandria per Milano, 17/6/82. Oggetto gradevole e curioso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1884-94, 2 pieghi affrancati rispettivamente con 1 c. (T14) e 2 c. (T15) entrambi con bordo con ornato. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, i 3 valori con filigrana capovolta (T14h-T15h-T19h). (G. Bolaffi). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1890, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva con filigrana capovolta (T14h) su piego da Cingia de Botti per Sospiro, 9/3/90. (Carraro). | 200 | 50 | ||
![]() | * | -, Fascetta per l’estero (Germania) da Torino, con affrancatura mista per 5 centesimi, Italia (T15+T15) + Eritrea ( 1). | — | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d). (A. Diena). | 180 | 45 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16). (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16). Esemplare fresco. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 5.000 | 750 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16) ben centrato. (A. Diena). | 5.000 | 600 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 600 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (Cert. R. Diena). | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16), buona centratura. | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 380 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16). | 2.500 | 300 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio scuro (T16). (Cert. Sorani). | 2.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde (T16) annullato tipograficamente con lettere “A.V.” grandi. Molto interessante ed inedito annullamento tipografico su questo valore (A. Diena - Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. Bella qualità. (Cert. Caffaz). | 10.000 | 2.200 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 4.000 | 875 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Caffaz). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) bordo di foglio a destra. (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Caffaz). | 4.000 | 750 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (A. Diena - Cert. Fiecchi - Cert. E. Diena). | 4.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) quartina. (Sorani - Fiecchi). | 165 | 25 | ||
![]() | * | 1870, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera in tariffa di raggio limitrofo da Canobbio per Locarno, 13/6/70. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano chiaro (T19a) formato più piccolo per un salto del pettine perforatore (14x16 denti). (Cert. Bottacchi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1866, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano (T19) con dentellatura orizzontale fortemente spostata su piccolo frammento con annullo completo. Piccolo bordo di foglio in basso. Molto interessante. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 800 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20) ben centrato. (A. Diena - Cert. Caffaz). | 16.000 | 2.800 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Fiecchi). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena - Cert. Sorani). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20) striscia orizzontale di 4. | 150 | 20 | ||
![]() | * | 1875, Tiratura di Torino, 10 c. + 40 c. (T17+T20) su busta raccomandata da Pallanza per Torino, 1/6/75. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 60 c. lilla (T21) con numero di tavola in cerchio nel bordo inferiore. Tracce di ingiallimenti. | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 60 c. lilla intenso violaceo (T21b) bordo di foglio in basso. (A. Diena - Sorani). | 800 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1866, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22). (Chiavarello). | 150 | 20 | ||
![]() | * | 1884, 2 lire scarlatto vivo (T22) + Umberto I 50 c. (42) su assicurata da Dicomano per Firenze, 1/4/84. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1883, 2 lire scarlatto vivo (T22) 4 esemplari, uno di nuance più chiara, + Umberto I 20 c. + 50 c. (39+42), tutti annullati con lineare “Assicurato” su busta da Catania per Roma, 14/4/83. Rara mista riprodotta a pag. 385 del libro del Bazzi. (Cert. E. Diena). | — | 9.000 | ||
![]() | 1863, Foglietto Menabrea. | — | 90 | |||
![]() | «« | 1863, Prove d’archivio non dentellate, 8 valori (P14/22). (5 valori firmati A. Diena). | 2.250 | 400 | ||
![]() | («) | 1863, 8 valori (14/22) senza il n. 15 soprastampati “SAGGIO”: 6 non dentellati provenienti dal foglietto Menabrea, 2 dentellati. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1863, Prova d’archivio da 1 c. verde grigio chiaro (P14) striscia di quattro angolo di foglio. | 900 | 125 | ||
![]() | «« | 1863, Prova d’archivio da 2 lire scarlatto chiaro, (P22) striscia di quattro angolo di foglio. | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c azzurro I tipo (23), fresco, ottima qualità, buona centratura. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c azzurro I tipo (23). (Cert. Caffaz). | 5.000 | 900 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). (Cert. R. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo.(23). (E. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro, I tipo (23), qualità modesta. (Em. Diena - G. Oliva - Cert. Sorani). | 2.500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 c. su 15 c azzurro I tipo (23) con soprastampa delle cifre “20” in alto a destra mancante delle parti centrali. (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo privo della parte superiore della soprastampa (23f). Raro. (A. Diena - Giulio Bolaffi esteso - Cert. R. Diena). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo privo della parte superiore della soprastampa (23f) e con parte della linea a ferro di cavallo staccata e spostata verso il margine. Rarità. (Raybaudi - Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi). | 22.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. (Cert. Sorani). | 22.000 | 3.250 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), bella qualità. (A. Diena - Cert. Caffaz). | — | 3.400 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) centratissimo. (Cert. Sorani). | 16.500 | 3.250 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), buona centratura. (Cert. A. Diena). | 11.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Fiecchi - G. Oliva). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24) difettoso e ingiallito | 1.800 | 50 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25) ben centrato. (A. Diena - Cert. Colla). | 2.850 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). (E. Diena - Cert. R. Diena). | 1.900 | 450 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). (Cert. Caffaz). | 1.900 | 300 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25) fresco, piena gomma. (Cert. Sorani). | 1.900 | 275 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c III tipo (25) ben centrato. (A. Diena - Cert. Caffaz). | 1.425 | 320 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c III tipo (25) con soprastampa spostata. | — | 250 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). | 950 | 150 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25) buona centratura. (A. Diena). | 950 | 125 | ||
![]() | * | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) con “C” della soprastampa superiore sinistra impressa solo parzialmente, su lettera da Torino per Tortona, 20/3/65. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) + 5 c. (L16) su bustina da Pomponesco (p.5) per Mantova, 11/6/65. | — | 100 | ||
![]() | * | 1865, 20 su 15 c. III tipo con dentellatura verticale fortemente spostata orizzontalmente (25h) su lettera da Grosseto per Civitella Val di Chiana, 8/3/65. Il francobollo venne separato verticalmente con le forbici. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26). (A. Diena). | 4.500 | 700 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) ben centrato. (B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | 4.500 | 600 | ||
![]() | 1870, 20 c. celeste (L26) 5 esemplari + 10 c. (T17) usati fiscalmente su documento dell’Intendenza di Finanza di Napoli. | — | 50 | |||
![]() | * | 1871, 20 c. celeste chiaro (L26ca) in coppia verticale con dentellatura spostata in basso su lettera da Genova per Tunisi, 24/7/71. (E. Diena). | 4.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26) piega orizzontale. (G. Oliva). | 2.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26). (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26). (G. Oliva). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 1.000 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26). Da esaminare per qualche imbrunimento. (A. Diena. Sorani). | 1.000 | 90 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27). (A. Diena - Fiecchi - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). | 16.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27) fresco e centrato. (Cert. Raybaudi. Cert. Toselli 105/100). | 25.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. Sorani). | 8.000 | 1.750 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi). | 8.000+ | 1.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) ottima centratura. (Cert. Raybaudi). | 19.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) esemplare molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - Mondolfo - Cert. Sorani). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Fiecchi - Cert. B. S. Oliva). | 12.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - B. S. Oliva). | 12.000 | 1.750 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). Fresco e di colore vivace. (A. Diena - Cert. Sorani). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare. | 6.000 | 750 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra arancio (28). (Cert. Chiavarello). | 6.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) splendidi per freschezza e centratura. (Cert. Colla n. 31, 32, 33, 34 - Cert. Raybaudi n. 35 - Cert. Toselli n. 36). | 29.200 | 4.000 | ||
![]() | «/«« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) qualche valore con traccia impercettibile, esemplari freschi e di centratura molto buona. (A. Diena). | 6.500+ | 1.300 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36). Da esaminare. | 6.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) ben centrato. (Fiecchi - Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). (Biondi). | 550 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). (E. Diena). | 550 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29), blocco verticale di sei. Lieve grinza verticale in 3 esemplari, un valore con impurità al verso, gomma freschissima. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 500 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). Fresco. | 275 | 75 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). Discreta centratura. (Sorani). | 275 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa capovolta (29b) imperfezione e punto chiaro nella dentellatura in basso. | 2.250 | 100 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,05 (30) buona centratura. (A. Diena). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti: uno con piega d’angolo, altro rotto ma di bell’aspetto. | 5.000 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31), ben centrato e con lieve traccia. (Cert. A. Diena). | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | * | 1880, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) con soprastampa spostato in alto su piego da Salò a Tignale, 4/6/80. Il francobollo è annullato con il bollo amministrativo municipale. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (Cert. Sorani). | 2.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Fresco (Cert. Biondi). | 1.700 | 300 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34a) ben centrato, lieve traccia. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Sorani). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare ben centrato. (Cert. R. Diena). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampati, 2c. su 5,00 (35). (Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 5,00 (35). (E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 lacca con sovrastampa capovolta (35b). (A. Diena). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). Fresco. | 1.700 | 250 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Sorani). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Cert. R. Diena). | 850 | 175 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). | 850 | 120 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) buona centratura. (A. Diena). | 850 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1878, Servizio soprastampati, lotto di 4 valori: (32-35-36) integri (il 35 “buono stato”); (31) linguellato. Tre certificati, il (36) firmato G. Oliva e B. S. Oliva. | 7.750 | 900 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) il n. 39 con traccia leggera. Esemplari ben centrati e freschi. (n. 38 e n. 40 Cert. E. Diena - n. 39 Cert. Sorani). | 5.215 | 1.200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43). (2 firmati G. Oliva). | 2.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (A. Diena - Cert. Carraro). | 1.400 | 200 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) striscia di tre. (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 650 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), con dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto. (Cert. Raybaudi) | — | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena). | 700+ | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (G. Oliva). | 700 | 90 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). | 700 | 65 | ||
![]() | * | -, raccomandata da Milano per città con etichetta di raccomandazione “Unione Cooperativa”. Affrancatura di due Re. | — | 120 | ||
![]() | * | 1895, annullo del Fratelli Gondrand di Via del Corso Roma, ottagonale su raccomandata affrancata con francobolli dei 2 Re (uno difettoso). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 4 valori (38,39,41,43). Freschi. | 3.360 | 600 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Sorani). | 1.625 | 300 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) traccia poco visibile. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Fiecchi - A. Diena). | 650 | 80 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Sorani). | 650 | 60 | ||
![]() | «/«« | 1879, Umberto I, 3 valori: (39+41) linguellati, (43) integro. | 1.060 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). | 2.400 | 360 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (A. Diena - Cert. R. Diena). | 2.400 | 300 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Fiecchi). | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). (Chiavarello). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41), bell’ esemplare. (G. Bolaffi). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I 30 c. bruno (41) ben centrato, traccia leggera. | 375 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 2 valori (41-43). | 330 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato. (Cert. E. Diena). | 2.850 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato. (Cert. B. S. Oliva). | 2.850 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “206” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.850 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.850 | 450 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) su minimo frammento. (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | * | 1892, Busta raccomandata spedita da Torino il 7 marzo 1892 diretta a Vienna affrancata per 1 lira (raccomandata per l’estero + 3 porti) con due esemplari da 30 cent. bruno (41+41) + un 40 cent. (45) difettoso. i due esemplari da 30 cent. sono perfetti e nonostante non fossero più in corso non sono stati tassati. Rarità. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). | — | 4.000 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) blocco di quattro. | 640 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Cert. L. Gazzi). | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). | 450 | 75 | ||
![]() | y | 1882, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullato su frammento. (fotocopia del Cert. R. Diena di provenienza). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 6 valori cpl.(44/49). (ni. 44 e 46 Cert. Sorani “buono stato”). | 4.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1889, Stemma fondo pieno, 5 valori compreso il 5 c. stemma fondo scuro (44-45-47/49). (Cert. Raybaudi n. 44). | 2.775 | 300 | ||
![]() | «« | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Sorani). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). (Sorani). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). | 1.250 | 300 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) buona centratura, da esaminare. (A. Diena). | 1.250 | 200 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). (E. Diena). | 1.250 | 150 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) piega verticale. | 1.250 | 100 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). Rara e in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 8.250 | 2.000 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) fresco, buona centratura. (A. Diena). | 2.750 | 750 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) striscia di quattro annullata. | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I 45 c. verde oliva (46) quartina. (Cert. Colla). | 2.500 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Em. Diena - G. Bolaffi). | 2.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) freschi e ben centrati. | 1.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) molto ben centrati. | 1.850 | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55) ben centrati. | 1.850 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). Quasi tutti ben centrati. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 175 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Umberto I, 2 serie: (50/55), (56/58). | 340 | 50 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) + 4 complementari (T14-T15-38-40) in affrancatura di 10 colori su busta raccomandata da Napoli per la Germania, 18/11/91. Bella qualità. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 220 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 180 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 10 c. oliva (50) frazionato verticalmente + 2 su 5 c. (56) coppia, su busta da Roma per città, 11/11/91. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (50ae). (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 20 c. azzurro (51) blocco di 9. | 270 | 50 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 c. su 50 c. carminio (52). (Sorani). | 320 | 75 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 75 c. verde (53) blocco di 11 + 2 c. (T15) 3 esemplari, su fascetta da Avellino, 14/3/91. Affrancatura rara, qualche piccolo difetto. | — | 500 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 75 c. verde (53) frazionato diagonalmente +(52+54) su busta da Roma per città, 28/4/91. | — | 200 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 2 su 75 c. verde bordo di foglio con linea di colore laterale (53bac) su bustina da Roma per Catanzaro. Di pregio. (Cert. Sorani). | 2.250 | 800 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, 2 su 1,25 lire arancio (54) coppia di cui uno frazionato verticalmente + 2 su 5 c. (56) su busta da Roma per città, 28/12/91. | — | 300 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,75 lire bruno (55) blocco di 10 su busta da Firenze diretta a Poppi per S. Piero, 6/7. Numerose ossidazioni ma non comune. (A. Diena). | 5.000+ | 100 | ||
![]() | ««/« | 1890, Valevole per le stampe, lotto di 7 esemplari: (50) 3 esemplari di cui 2 linguellati; (51) 2 integri; (54) 2 integri. | 660 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) qualità straordinaria per freschezza e centratura. (Cert. Ghiglione). | 5.410 | 900 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). | 2.670 | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58) il n. 57 molto ben centrato. (n. 58 Cert. Sorani). | 2.670 | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. B. S. Oliva). | 2.670 | 500 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. | 1.300 | 200 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). | 1.300 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (Cert. R. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (A. Diena - E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (Chiavarello). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) esemplare con soprastampa spostata in alto, su bustina da Udine per Ferrara, 22/8/90. | — | 100 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I 20 su 30 c. (57) con soprastampa spostata in alto su lettera da Padova per Venezia, 7/8/90. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Bella qualità. (Cert. R. Diena). | 1.600 | 360 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde, stemma su fondo chiaro (59). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59), decentrato ma fresco e ben dentellato. (E. Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 1.600 | 200 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. B. S. Oliva). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). | 800 | 200 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). | 800 | 100 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (E. Diena). | 800 | 80 | ||
![]() | * | 1891, 5 c. verde (59) 4 pezzi su piccola busta pubblicitaria offerta dalla ditta “Mele” nella sua Sala di scrittura, reclamizzante il sapone Mele spedita da Napoli a Posillipo e quindi a Roma il 27/10/96. | — | 50 | ||
![]() | * | 1895, raccomandata da Napoli per città con etichetta di raccomandazione “Magazzini Italiani Mele”. Affrancatura di due Re (un es. difettoso). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1891/96, Umberto I, la serie senza l’alto valore, 5 valori (60/64). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1891/96, Umberto I, la serie senza l’alto valore (60/64). | 360 | 75 | ||
![]() | * | 1898, Cartolina “WILD” affrancata con Umberto 10 c. carminio (60). La “WILD & C:” si incaricava di approntare piccoli quantitativi di cartoline pubblicitarie per i privati. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1895, Umberto I, 20 c. (61) prova del conio in nero eseguita tipograficamente su cartoncino gessato, non dentellata e non gommata. Rarità. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1895, busta da Napoli a Catania con 20 c. arancio (61) + bollo rosso a doppio cerchio della “Mele”. | — | 75 | ||
![]() | * | 1998, raccomandata da Napoli per città con 20 c. arancio (61) e timbro pubblicitario” Mele”+ etichetta di raccomandazione dei “Magazzini Mele”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1898, lettera da Napoli a Genova con 20 c. arancio (61) coppia annullata con bollo pubblicitario a cresta dei Magazzini Mele. | — | 75 | ||
![]() | * | 1891-96, Umberto I 20 c. (61) coppia su fascetta raccomandata da Palermo per la Francia, 1/1/01. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1896, raccomandata da Milano per Carcare con etichetta di raccomandazione con “Unione Cooperativa” il 24/9/96 affrancata con (59+61+61). | — | 120 | ||
![]() | y/* | 1895, frammento + busta annullati con bollo pubblicitario “Unione Cooperativa”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I 20 c. (61) + 25 c. (62) 2 esemplari su raccomandata espresso (talloncino viola) da Milano per Pavia, 28/7/98. | — | 110 | ||
![]() | * | 1898, raccomandata da Napoli ad Amburgo con etichetta di raccomandazione dell’Hotel Londres. Affrancatura di 5+45 c.(59+63) annullati con bollo dell’Hotel a “cresta”. | — | 200 | ||
![]() | * | 1896, assicurata da Napoli per Genova Nervi con etichetta di assicurazione dei “Magazzini Mele”, giunta a Nervi il 24/2/96 e affrancata con (60+63). | — | 200 | ||
![]() | * | 2897, frontespizio di assicurata per lire 500 spedita da Milano per Napoli con etichetta di assicurazione “Unione Cooperativa” l’ 1/3/97 affrancata con (59+47). Rara. | — | 150 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 60 c. violetto (47) + 5 c. verde (67) su raccomandata da Roma per Parma, 12/4/01. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). | 240 | 40 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) due coppie orizzontali. | 960 | 100 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina angolo di foglio. | 960 | 200 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina angolo di foglio. Due esemplari con lieve grinza orizzontale. | 960 | 80 | ||
![]() | «/¤ | 1891, Umberto I 5 lire carminio e azzurro (64) un esemplare e uno usato. | 395 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Cert. Terrachini). | 275 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). Bella qualità. (Sorani). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) esemplare “perfin”. | 275 | 35 | ||
![]() | y | 1900, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia verticale + 45 c. + 1 lira (46+48), tutti con perforazione “ATR” su piccolo frammento da Genova. | — | 100 | ||
![]() | y/* | 1891, Umberto I, intero frontespizio di plico affrancato per lire 5,15 con 5 lire carminio e azzurro (64) + 10 c. carminio (38) + 5 c. verde (59), tariffa esatta (I porto: 0,20+ 23 porti: 4,60+ Raccomandata: 0,25+ Assicurata: 0,10). (Cert. Sorani). | 27.500 | 5.000 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 1 c bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze a d Atene. | — | 50 | ||
![]() | * | 1899, 5 c. verde (67) blocco di 5 a seggiola al verso di bustina da Firenze per Goteborg. Un esemplare difettoso. | — | 30 | ||
![]() | * | 1897, 5 c. (67) + 10 c. (60) + 1 c. (T14) blocco di 5 a seggiola su piego da Petritoli per Sanginesio, 22/12/97. | — | 80 | ||
![]() | («) | 1893, Nozze d’argento dei Re d’Italia, 5 saggi soprastampati (CEI P. 52). | — | 500 | ||
![]() | («) | 1893, Nozze d’argento dei Re d’Italia, 8 saggi soprastampati, non dentellati (CEI p. 52). | 3.200 | 800 | ||
![]() | («) | 1893, Nozze d’argento dei Re d’Italia, 1 saggio non soprastampato, non dentellato e senza scritte (CEI p. 52). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio per le Nozze del Principe ereditario (CEI S62). Molto fresco. | 6.500 | 650 | ||
![]() | « | 1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario, 20 c. bruno rossastro (CEI S62). (Cert. Caffaz). | — | 350 | ||
![]() | («) | 1896, Saggio per le Nozze del Principe Ereditario 20 c. bruno rosso, prova del conio nel colore definitivo su cartoncino patinato, del francobollo non emesso, senza gomma (CEI S62 prova). Rarità. (A. Bolaffi - Cert. Sorani). | — | 2.500 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |